contestAzioni – Il festival di Comunet Officine Corsare
3 Ottobre 2025 - 8 Ottobre 2025 Tutto il giorno
Mai avremmo pensato di trovarci ad abitare un mondo così terrificante. Il genocidio palestinese, di cui Israele — insieme a tutti i Paesi e le imprese complici — è responsabile, riassume e rappresenta le molte facce di un presente disumano.
Invece di coltivare vita, solidarietà, giustizia e futuro, i fascismi imperanti producono sopraffazione, guerra e morte. Di fronte a questo cresce ogni giorno un senso cupo di impotenza, se non di corresponsabilità, e cresce il disgusto.
Siamo qui, con i piedi piantati nella realtà, anche quando questa è soprattutto orrore. Ma con lo sguardo, con i nostri corpi, insieme, alziamo un rifiuto radicale del mondo così com’è.
Contest-Azioni significa rifiutare l’orrore e fare spazio, in ogni piega della vita, a tutto ciò che a questa brutalità si oppone. Contestualizzare e contestare: questo stiamo facendo, questo vogliamo continuare a fare.
***Programma***
***Venerdì 3 ottobre***
Quo vadis, Occidente?
ore 18:30 – 20:30
Con/Intervengono:
- Marco Bertorello (Jacobin Italia)
- Anna Camposampiero (Un Ponte Per)
- Alberto Negri (il Manifesto)
- Componente ARCI dell’equipaggio Karma-Sumud Flotilla
Un incontro per interrogarsi sulla crisi della globalizzazione e sui nuovi scenari aperti dalle politiche dei dazi, in un mondo in cui l’Occidente appare sempre più invischiato in conflitti sanguinosi e in una rinnovata competizione geopolitica.
Non ci limiteremo però a osservare il quadro delle crisi: daremo spazio anche alle forme di contestazione e resistenza attiva che nascono dal basso. Tra queste, la Sumud Flotilla, esperienza di riappropriazione dello spazio civico, sostenuta da portuali, attivistə e organizzazioni della società civile italiana.
ore 20:30 – 22 :00 Cena a buffet
Lady Macbeth – God save the Queen / Lettura scenica
ore 22:00 – 23:30
con Debora Benincasa, Anomalia Teatro
Debora Benincasa, attrice e autrice di Anomalia Teatro, ci accompagna negli angoli oscuri e luminosi del suo monologo Lady Macbeth – God Save the Queen.
Attraverso la lettura di alcuni frammenti del testo teatrale e di altri brani — poesie e racconti che ne hanno ispirato la scrittura — entreremo nei retroscena dello spettacolo, in una conversazione che va da Shakespeare alla psicopatologia.
Un viaggio nell’intimità di uno dei personaggi femminili più potenti e inquieti della storia del teatro.
Prenotazioni (entro il 2 ottobre): comunet.torino@gmail.com
***Sabato 4 ottobre***
Il tesoro Ribelle di Barriera
ore 10:30 – 12:30
Il Tesoro Ribelle di Barriera è un’avventura collettiva per cambiare le regole del gioco.
Chi può partecipare: l’attività è consigliata dai 6 anni in su. Ci muoveremo nel quartiere attorno al circolo, per questa ragione è consigliata per ciascuna partecipazione l’accompagnamento di una persona adulta.
Appuntamento: ore 10.30 al circolo Risorgimento. Per partecipare è necessario iscriversi a questo gioco insieme scrivendo a comunet.torino@gmail.com indicando numero e età delle partecipanti entro e non oltre il 1 ottobre!
Durata: 1 ora abbondante
Equipaggiamento: tanta voglia di esplorare via Poggio e dintorni, borraccia e abbigliamento comodo!
Il tesoro Ribelle di Barriera è organizzato da Comunet, Casseta Popular, Mappatura Utopica in collaborazione con Insieme di Pratiche Filosoficamente Autonome.
FESTIVALVAR – Grandi proprietari. L’elefante nella stanza del diritto all’abitare
ore 18:00 – 20:00
Con
- Sarah Gainsforth, giornalista, attivista e autrice de L’Italia senza casa (Laterza, 2025)
- Filippo Celata, professore di geografia economica e politica a Roma La Sapienza
La campagna Vuoti A Rendere organizza il FestivalVAR, una serie di incontri dedicati alle molte facce della questione abitativa, con l’obiettivo di individuare insieme nuovi percorsi di lotta per il diritto all’abitare.
All’interno del festival ospitiamo un momento di confronto sulla grande proprietà edilizia: un tema di cui si parla troppo poco e che solleva domande cruciali.
Chi sono i grandi proprietari edilizi e quali interessi li muovono? Quale potere esercitano oggi e nelle trasformazioni delle nostre città? Quali strategie possiamo adottare per difendere il diritto all’abitare, di fronte al loro peso crescente? E cosa ci insegna, su tutto questo, l’esperienza torinese di Vuoti A Rendere?
ore 20:30 – 22:00 Cena a buffet
Eversivə
ore 22:00 – 23:30
L’appuntamento poetico che porta sul palco resistenza collettiva attiva.
Siamo stanchə di parlare di resilienza: piegarci non basta. Vogliamo Resistenza – che diserta, sabota, difende, cura e si organizza.
Dentro il festival contestAzioni, eVERSIv3 è lo spazio per dire, scrivere, gridare e far risuonare insieme le nostre resistenze.
Non serve definirsi poetə per partecipare. Scrivi a comunet.torino@gmail.com entro mercoledì 1 ottobre!
***Domenica 5 ottobre***
Timpani
ore 11:00 – 13:30
TIMPANI è un format di music-forum. Un’esperienza di ascolto partecipativa che promuove una modalità di fruizione musicale basata sull’approfondimento e il confronto reciproco come strumento di community-making culturale. Lə partecipanti propongono e scelgono un album, lo ascoltano per intero e si confrontano dialogando a partire dalle proprie impressioni. L’ascolto collettivo, simultaneo e integrale dell’opera musicale è l’agente scatenante di un dibattito che porta lə partecipanti a mettere in discussione sé stessə e il proprio punto di vista a fronte di una selezione democratica delle proposte musicali.
con DEWREC
ore 13:30 – 16:00 Pranzo sociale e convivialità
Genocidio, guerra, speculazione finanziaria, un’Europa che sceglie di investire sulle armi e sul fossile.
Questo è lo scenario che stanno costruendo per presente e futuro.
Quanto, allora, può dare fastidio una fabbrica reindustrializzata dal basso, socialmente integrata e ispirata ai principi di giustizia sociale ed ecologica lo si capisce dagli ostacoli che stanno mettendo su questa strada di cambiamento del sistema.
Dopo oltre 15 mesi senza stipendio si rilancia ancora la lotta con una manifestazione nazionale a Firenze il 18 ottobre, “Un ultimo pezzo di storia dove può vincere chi di solito perde”.
A che punto siamo? Cosa possono fare le realtà solidali e mutualistiche?
Ne parliamo con Dario Salvetti del Collettivo di Fabbrica ex-GKN
***Mercoledì 8 ottobre***
ContestAzioni Off
TUTTA PALESTRA 2025 – Talk di apertura
ore 18:30 – 20:30
L’arte è sempre politica. Mestieri creativi e militanza culturale.
Con:
- Nicoletta Daino, SLC CGIL, produzione culturale e spettacolo
- Marco Trulli, responsabile Cultura e Giovani di Arci Nazionale
- Bebo Guidetti, autore, musicista de “Lo Stato Sociale”
Come funzionano i finanziamenti pubblici alla cultura e quali sono le opportunità e le criticità per artisti e operatori culturali? Quali sono le ragioni della crisi del Terzo Settore culturale, la sua evoluzione e le cause storiche del periodo attuale? Qual è il ruolo degli operatori culturali nel panorama politico e sociale di oggi? cosa significa operare nel settore culturale nel 2025 in Italia, tra sfide economiche, digitalizzazione e cambiamenti sociali?
Nel provare a rispondere a queste domande con gli ospiti relatori e relatrici, cogliamo l’occasione per inaugurare Tutta Palestra 2025 e presentare il ricco calendario di formazioni e attività per creativ3 under35.