Eventi culturali Torino
Nessun evento in programma

Eventi passati

Liber-Azioni: il festival di Comunet - Officine Corsare
30 Settembre 2022 - 2 Ottobre 2022 19:00/17:00

Liber-Azioni: il festival di Comunet - Officine Corsare

Ucraina, Europa, Mondo. Capire la crisi, costruire la pace
13 Marzo 2022 17:30/19:00

Ucraina, Europa, Mondo. Capire la crisi, costruire la pace

Circolo Risorgimento Arci, Torino
Quale reddito? Quale cittadinanza?
10 Marzo 2022 19:00/20:30

Quale reddito? Quale cittadinanza?

Circolo Risorgimento Arci, Torino
Emergenza Reddito
24 Febbraio 2022 21:00/22:30

Emergenza Reddito

Circolo Risorgimento Arci, Torino
Le città ingovernabili: presentazione e discussione collettiva di Jacobin #12
23 Novembre 2021 19:00/20:30

Le città ingovernabili: presentazione e discussione collettiva di Jacobin #12

Circolo Risorgimento Arci, Torino
Inter-Azioni, il primo festival di Comunet - Officine Corsare!
22 Ottobre 2021 - 24 Ottobre 2021 19:00/17:00

Inter-Azioni, il primo festival di Comunet - Officine Corsare!

Madwoman in the attic
15 Aprile 2021 19:00/20:00

Madwoman in the attic

Antigoni di tutto il mondo, uniamoci
25 Marzo 2021 19:00/20:00

Antigoni di tutto il mondo, uniamoci

Prison Break. La sindrome di Montecristo
18 Febbraio 2021 19:00/20:00

Prison Break. La sindrome di Montecristo

Festa di tesseramento 2020/21
4 Ottobre 2020 12:00/19:00

Festa di tesseramento 2020/21

Circolo Risorgimento, Torino
Mostem: arte e musica per salutare la bella stagione
30 Settembre 2020 18:00/20:00

Mostem: arte e musica per salutare la bella stagione

Viale Ottavio Mai, Torino
Tutti a Roma, nasce UP!
26 Settembre 2020 - 27 Settembre 2020 09:00/16:00

Tutti a Roma, nasce UP!

Destinazione da comunicare, da comunicare
Formazione interna sportelli
22 Settembre 2020 20:00/23:00

Formazione interna sportelli

Circolo Risorgimento, Torino
Referendum 2020 sul taglio dei parlamentari: le ragioni del NO
16 Settembre 2020 20:30/23:00

Referendum 2020 sul taglio dei parlamentari: le ragioni del NO

Circolo Risorgimento, Torino
Giro del Monviso
24 Luglio 2020 - 26 Luglio 2020 06:00/19:00

Giro del Monviso

Un primo maggio per un Mondo nuovo: festa dei lavoratori
1 Maggio 2020 - 2 Maggio 2020 10:00/04:00

Un primo maggio per un Mondo nuovo: festa dei lavoratori

75/25: Festa della Liberazione
24 Aprile 2020 - 25 Aprile 2020 19:00/00:00

75/25: Festa della Liberazione

Attività

Più che un vero e proprio sportello, l’Animazione politico-culturale ambisce a essere il “polmone” dell’attività di Comunet-Officine Corsare. Presentazioni di libri, proiezioni, dibattiti su temi di attualità, modi diversi di raccontare lo sport, la società e il costume, incontri su questioni locali.

Con l’organizzazione di eventi culturali a Torino vogliamo costruire occasioni per incontrarci, per fermarci a riflettere in spazi e tempi liberati dai ritmi ossessivi dei social. Ogni iniziativa sarà pensata come un mattoncino prezioso per far lievitare una nuova dimensione collettiva di senso.

Per autocostruire le bussole con cui orientarci nel mondo che viviamo ogni giorno, e che ogni giorno non rinunciamo a cambiare.

Regole d’accesso

Per partecipare agli eventi culturali a Torino organizzati da Co.Mu.Net – Officine Corsare sarà sufficiente essere in possesso della tessera ARCI.

Nel caso in cui gli incontri si svolgano al di fuori di un circolo ARCI, l’accesso sarà completamente libero.

I soci e le socie di Co.Mu.Net – Officine Corsare possono poi contribuire a tutte gli eventi culturali organizzati dall’associazione: presentazioni di libri, proiezioni, dibattiti su temi di attualità, modi diversi di raccontare lo sport, la società e il costume, incontri su questioni locali.

Modalità di prenotazione

Per alcuni eventi può essere richiesta la prenotazione causa disponibilità di posti. Nel caso, verrà comunicato espressamente.

Rocco Alessio Albanese

Rocco Alessio Albanese

Referente Animazione culturale

Rocco Alessio Albanese è assegnista di ricerca in diritto privato dell’Università di Torino, e si occupa principalmente di proprietà, beni comuni e trasformazioni urbanistiche.

Nato e cresciuto a Reggio Calabria, ha fatto l’università a Pisa, dove ha partecipato ai movimenti studenteschi e sociali del periodo 2008/2011. Vive a Torino dal 2012.

Da subito è entrato a far parte della comunità di Officine Corsare, seguendo l’animazione culturale, diverse iniziative politiche e, da ultimo, lo storico progetto “Cantiere Quartiere”. Fortunatamente, non si prende troppo sul serio.

“Bisogna essere duri senza perdere la tenerezza” è un modo di stare al mondo che continua a sembrargli assolutamente convincente.

Leonard Mazzone

Leonard Mazzone

Leonard Mazzone (1984, Torino) è assegnista di ricerca in Filosofia sociale e politica all’Università Milano-Bicocca, dove svolge un progetto sulle politiche della paura e sulla costruzione di dispositivi urbani di sicurezza.

È autore di Una teoria negativa della giustizia (Mimesis, 2014), Il principio possibilità (Rosenberg & Sellier, 2017) e Introduzione a Elias Canetti (Orthotes, 2017).

Collabora con “L‘Indice dei Libri del Mese” e con l’Unione culturale Franco Antonicelli ed è uno dei formatori di Biennale Democrazia.

È autore del testo teatrale di Prede. Provocazioni dalle Supplici di Eschilo, portato in scena con Federico Frascherelli, Chiara Bosco e Federico Palumeri.

Alessandro Rizzi

Alessandro Rizzi

Alessandro ha studiato comunicazione, uscendone con le idee piuttosto confuse. Da allora ha vissuto in molti posti, ha provato un po’ di strade e ripreso qualche bivio.

Ha iniziato dal giornalismo sportivo, è passato al marketing online, ha fatto come tutti il barista in un pub a Londra e poi è partito per un mondo un po’ diverso dai canoni a cui era abituato. Cambogia, Nepal e Colombia, tra volontariato e percorso professionale. Alla fine è tornato in Italia, dopo una parentesi ad Atene.

Ha scritto articoli e reportage di diverso genere e ha realizzato video giornalistici. Da alcuni anni cura il magazine di viaggi online italiano di Expedia.it.

Gli piace l’idea di superare i confini di se stesso attraverso gli altri. Non è facile, ma ci sta lavorando. Ha avuto la fortuna di incontrare donne e uomini che sono diventati splendidi compagni di viaggio. Spera che Co.Mu.Net sia lo strumento per incontrarne tanti altri e con tutti loro contribuire a un cambiamento sempre più urgente.

Marco Neitzert

Marco Neitzert

Marco studia ed è appassionato di tematiche legate alle filiere alimentari.

Attivista da tanti anni in lotte e percorsi sociali che l‘han portato a Roma e in giro per l’Europa.

27 anni e ha deciso di tornare alle sue strade d’origine, a Torino.

Muntagnin.